Provino per un film o serie TV? Ecco come prepararsi al meglio!
- nicolepiazzetta
- 16 giu 2019
- Tempo di lettura: 5 min

Per iniziare sfatiamo il mito del “provino della vita” come unica e sola chance per diventare famosi. Se vuoi fare l’attore di professione la tua vita sarà un continuo provino, ebbene si, anche gli attori famosi fanno i provini e certe volte non vengono presi. Ai provini inoltre, non può partecipare chiunque (non stiamo parlando di casting per comparse o figurazioni dove partecipano molte persone anche senza esperienza) ma solo attori che si sono proposti alla produzione.
Un provino lo possiamo paragonare ad un normalissimo colloquio di lavoro; è una performance,
che viene eseguita davanti a dei professionisti (direttore casting e a volte anche al regista) dove il candidato può esprimere e dimostrare quello che vale, esaltando le sue capacità.
I provini solitamente vengono sempre registrati con una telecamera e vengono scattate alcune foto, prima di iniziare ti viene consegnato un foglio con il tuo nome o un numero assegnato.
Un provino inoltre può tenersi in una o più sessioni e in diverse modalità. Per questo è importante sapere a quale tipologia di provino si va incontro prima di presentarsi. Questi sono alcuni esempi, che possono però anche variare in base alle esigenze del direttore casting o del regista:
Provino intervista Si tratta di un colloquio dove ti verranno fatte delle domande e ti chiederanno di parlare di te. Il mio consiglio è quello di prepararti a casa un discorso ben fatto e delle risposte alle domande più frequenti, senza però poi recitarle a memoria davanti a chi ti giudicherà, ma cercando di essere il più naturale possibile, come se non te le aspettassi. A me è capitato di fare questo tipo di provini anche senza presenziare fisicamente al provino stesso ma registrandomi con una telecamera ed inviando poi il video al direttore casting. Questo capita quando la produzione vuole fare una scrematura inziale dei candidati in modo semplice e veloce. In ogni caso, una breve spiegazione di chi sei e delle tue esperienze ti verrà comunque sempre chiesta prima di qualsiasi provino.
Provino su parte In questo caso il candidato deve studiare un copione ed eseguire il pezzo assegnato. La parte di sceneggiatura può essere inviata qualche giorno prima o anche solo qualche minuto prima di entrare al provino. La cosa importante, se il monologo ci viene dato prima della data del provino, è quella di studiare bene (e a memoria) il copione, cercando di entrare il più possibile nella parte.
Provino su improvvisazione In questo caso, dopo una breve intervista ti verrà chiesto di improvvisare delle scene dove interpreterai un personaggio molto simile a quello per il quale ti stai candidando. A volte potrebbero chiederti anche di leggere a prima vista un pezzo del copione senza averlo prima provato. Possono inoltre chiederti di recitare una parte di un monologo senza averlo scritto nell’annuncio. Ti consiglio quindi di preparare sempre una piccola parte da recitare, non troppo lunga, che ti dia la possibilità di esprimere le tue capacità al massimo.
Oggi vi do qualche “dritta” che vi può aiutare ad affrontare un provino ma, dispiace doverlo dire, la formula perfetta per superare un provino non esiste. L’importante è non scoraggiarsi e inserire nel nostro bagaglio personale questi consigli e tutto quello che impariamo dalle varie esperienze che facciamo!
Arrivate preparati La cosa più importante, se non essenziale, è quella di essere preparati il più possibile; bisogna studiare bene il personaggio, informarsi su chi ci ha contattato e su chi dobbiamo incontrare, su chi è il regista e sul suo modo di lavorare e magari anche cercare di conoscere le linee guida della casa di produzione. E’ molto importante leggere attentamente le indicazioni dell’annuncio o del bando per non presentarsi impreparati o senza i materiali richiesti. Sembra banale, ma i casting director non sono tantissimi e se fai una figuraccia perché non sei preparato probabilmente si ricorderanno di te e non ti prenderanno in considerazione una prossima volta nemmeno per altri piccoli ruoli.
Portate o inviare tutto ciò che viene richiesto Molte volte se non porti le cose richieste o invii una candidatura parziale non ti prendono neanche in considerazione, perciò fate molta attenzione a cosa richiedono! In ogni caso, solitamente bisogna sempre portare una copia della carta d’identità, del codice fiscale e codice IBAN. Curriculum, foto, showreel o video di presentazione con monologo, solitamente vengono richiesti nella fase precedente all’incontro, però, se siete dei tipi premurosi, magari portateli con voi nel caso in cui ve li richiedessero (a me, in realtà, non è mai successo che mi chiedessero materiali che nell’annuncio non erano richiesti).
Dare una buona impressione Oltre alla parte tecnica è molto importante anche il tuo modo di essere. È bene perciò dimostrarsi sicuri e avere un atteggiamento sereno e tranquillo, non essere arroganti o sgarbati, criticare chi ti sta valutando o il copione dato e non farti prendere da ansia e agitazione.
Non arrivare in ritardo Non sarai l’unico a dover fare quel provino e molte volte i tempi sono serrati. Quindi, se non vuoi perdere il tuo turno, è bene arrivare puntuale. Non arrivare in ritardo è inoltre un atteggiamento professionale e sintomo di educazione.
Look Ad un provino viene valutata anche la presenza scenica di un attore, perciò attento al look. Non esagerare con il trucco, presentati in ordine, con un look semplice che comunque metta in risalto la tua fisicità, in modo da sentirti a tuo agio. Cerca inoltre che il tuo aspetto sia lo stesso di quello con cui ti sei presentato, non cambiare acconciatura o trucco; se ti hanno convocato vogliono vedere la stessa persona che hanno visto nelle foto che gli hai inviato. Vestiti in maniera appropriata alla parte, se devi fare un provino per un uomo o donna d’affari non presentarti in tuta da ginnastica. Per le donne, trucco leggero, pelle curata; perciò si a fondotinta e cipria ma senza esagerare con il resto, anche solo un po’ di rimmel può essere sufficiente. Capelli puliti e in ordine, che non coprano il viso durante la performance, ricordati perciò sempre di avere un elastico per poterli eventualmente raccogliere.
In ogni caso, credo che per qualsiasi attore, da quello con anni di esperienza alle spalle fino a
quello che ha iniziato da poco, un provino sia un’esperienza di vita.
Dobbiamo fare tesoro dei nostri errori e capire i motivi per i quali ci hanno scelti o meno, e quali
sono stati i metodi di giudizio del casting director.
Per questo motivo, anche se non venite presi per quella parte non abbattevi, non consideratelo un fallimento; magari non si tratta di un rifiuto verso il vostro talento ma solo un no a quel
ruolo specifico. Comunque vada hai fatto una nuova esperienza di vita che ti ha arricchito e quindi non demordere, prima o poi arriverà anche l’occasione giusta per te.
Comments